giorno uno
Lasciamo l’aeroporto di Sandefjord-Torp per avventurarci con i nostri mezzi lungo strade di montagna quasi deserte della Norvegia. Quando tutti scelgono le autostrade più veloci aggirando il massiccio passando da sud, noi sceglieremo di passarci sopra, fino a raggiungere la solitaria Lysebotn.
giorno due
Allacciate gli scarponi da trekking…inizia la nostra avventura! Partiamo di buon mattino per un trekking non impegnativo esplorando le zone del meraviglioso Lysefjord, il “fiordo della luce” con le sue rocce granitiche dalla bellezza seducente…ed eccolo lì: sospeso a 1000 metri di altezza e incastrato tra due rocce, l’incredibile masso del Kjeragbolten che sembra sfidare le leggi della gravità. L’apparenza è proprio quello di un bullone di roccia che da millenni è incastonato tra due falesie e sospeso sul fiordo. Chi sarà tanto coraggioso da salirci sopra?
Notte in camping a Preikestolen
giorno tre
Al secondo giorno la potenza della natura norvegese ci ha già conquistato e ancora non abbiamo visto il Preikestolne! Una straordinaria formazione granitica a picco sul fiordo, da sembrare un pulpito di roccia, è probabilmente il monumento naturale più apprezzato di tutta la norvegia.
Arriveremo a Preikestolen in traghetto per partire a camminare sul sentiero che ci porterà – attraverso un itinerario incredibile – a godere del paesaggio sconfinato dalla cima del pulpito sul fiordo sottostante.
giorno quattro
Una giornata on the road, attraverso gli incredibili paesaggi che regala l’E39, la strada che percorre la frastagliata costa occidentale norvegese, caratterizzata dalla presenza di numerosi fiordi e, quindi, diversi passaggi in traghetto! Dal finestrino vedremo il paesaggio cambiare, colline rocciose ammantate di boschi, punteggiate di laghi e dighe…La testa si svuota, si alleggerisce dai pensieri pesanti e viene riempita solo dalla pace e della bellezza della natura norvegese. Arriveremo al lago di Mosvatnet e qui, chi vorrà, potrà provare l’emozione unica di esplorare in canoa il suggestivo lago, pagaiando vicino all’imponente ghiacciaio Folgefonna che sembra tuffarsi dentro alle acque turchesi del fiordo, perdendosi nell’infinito!
giorno cinque
I nostri occhi si aprono presto ma non vedremo l’ora di partire per questa bella giornata di trekking attraverso il bellissimo e selvaggio di Hardangerfjord. Arrivati alla piccola cittadina di Odda, partiremo per un cammino durante il quale ci accompagneranno per tutto il tempo vedute sbalorditive e scorci fiabeschi, come solo questa terra sa regalare.
Parola d’ordine di oggi sarà non arrendersi! L’esperienza di arrivare al Trolltunga ci lascerà senza parole: un’impressionante lingua di roccia che esce dalla montagna, un visione quasi surreale, che ripagherà senza dubbio della fatica fatta! E con il vento del nord che ci scuote l’anima, sentiremo tutta la potenza di questa antica terra .
giorno sei
Eidfjord è un piccolo e grazioso villaggio adagiato su un ramo dell’Hardangerfjorden, che sorge su una zona dove la natura generosa lascia crescere alberi da frutto in abbondanza. Nonostante la zona sia ricca quindi di coltivazioni, qui la natura selvaggia è presente come non mai: ci troviamo poco distanti dal maestoso Hardangervidda, l’altopiano più grande d’Europa. Ci ritroveremo immersi in un luogo dove la natura è incontaminata e sembra non conoscere la mano dell’uomo, tra mandrie di renne selvatiche e imponenti cascate, come la meravigliosa cascata Vøringsfossen. E qui, coraggio alla mano, ci potremo affacciare sopra uno dei canyon più profondi e impressionanti della Norvegia…sentiremo la potenza dell’acqua che con il suo fragore sovrasta e porta via ogni preoccupazione, ogni peso…godendo a pieno la libertà di questa terra selvaggia.
Ci aspetta ora un tramonto nella vivace Bergen, una città che pur essendo la seconda città più grande della Norvegia,conserva un’atmosfera da cittadina di provincia, piena di fascino e di carattere. “Il cuore dei fiordi”, così chiamata Bergen per la sua importante posizione, ha un fascino indescrivibile con le casette colorate che sembrano incastrate tra i boschi… Bergen sospesa tra tradizione e modernità, dalla street-art ai vicoletti di ciottoli fino al pittoresco quartiere del porto, con il suo labririnto di casette in legno affacciate sul mare, e l’antico mercato del pesce che conserva ancora tutto lo spirito del tempo.
giorno sette
Nel cuore del fiordo Aurlandfjord, un braccio del più grande Sognefjord, tra boschi, scogliere a picco e cascate impetuose c’è un piccolo villaggio che si affaccia proprio sul fiordo, Flam, un paesino di montagna da fiaba che sembra disegnato a mano. Ci spingeremo fino all’ Aurland Stegastein Viewpoint per goderci un panorama davvero superbo!
Andremo alla ricerca della Stavkirke di Borgund l’antichissima chiesa in legno dalla bellezza austera e solida, incastonata in una cornice naturale unica, costruita durante il periodo in cui i riti pagani dei guerrieri vichinghi lasciarono il posto alla cristianizzazione della Norvegia, tra l’XI e il XII secolo. I nostri pensieri viaggiano cullati dal suono delle onde, mentre il traghetto che avanza tra le acqua turchesi del Sognefjorden, punta in direzione dell’incantevole cittadina di Solvorn.
giorno otto
Pronti a percorrere una delle strade più belle della vostra vita? Percorreremo la Sognfjellet n. 55 fino a Lom, attraversando il passo di montagna più alto d’Europa e sarà immergersi profondamente nella natura norvegese. Vedremo, tornante dopo tornate, dal finestrino, scorrere paesaggi incredibili… dalle imponenti montagne a picco sulle acque blu del fiordo a distese di ghiaccio e placidi laghi di montagna. Lungo la strada, non potremo fare a meno di fermare l’auto e scendere per catturare questa meraviglia in uno scatto o semplicemente spalancare le braccia e respirare tanta bellezza, affondando nelle nostre emozioni…
Preparatevi ad un’altra grande meraviglia. Partendo dall’antico porto vichingo di Hellesylt ci addentreremo in traghetto nel Geirangerfjord… che c’è chi dice sia il più bello della Norvegia! Beh..non resta che giudicarlo con i vostri occhi! Una maestosa combinazione di montagne selvagge impreziosite da cascate altissime che accarezzano le scogliere, una natura selvaggia tra profonde acque blu…immagini indelebili per l’anima, in assoluto uno dei luoghi più spettacolari del pianeta. Arriveremo infine a Alesund dove passeremo la notte, in questa cittadina raffinata e vivace lontana dal turismo, adagiata su una penisola a forma di amo e celebre per i suoi succulenti piatti a base di merluzzo!
giorno nove
Un’altra spettacolare giornata on the road attraverso i paesaggi della Norvegia occidentale. Percorreremo il Trollstigen, un itinerario di 106 kilometri chiamato “strada dei troll”. Spero non siate deboli di stomaco, ci aspettano stretti tornanti e una discreta pendenza che regala una vista vertiginosa su montagne, cascate, fiordi profondi e valli sconfinate…una luogo dove il legame con questa natura esprime tutta la sua sacralità, a partire dai nomi altisonanti delle sue maestose vette … Kongen (il Re), Dronningen (la Regina) e Bispen(il Vescovo), pura meraviglia da togliere il fiato!
giorno dieci
Ci aspetta l’ultima perla di questo viaggio prima della partenza… la cittadina di Roros, un vero museo a cielo aperto che per la sua bellezza e preziosa storia è riconosciuta patrimonio Unesco. Camminare tra le casette con le facciate di legno scuro che sfilano ai bordi delle strade di questo antico e importante centro minerario di estrazione del rame è fare un tuffo indietro nel tempo…Custode della storia di questa antica cittadina è la vecchia miniera di rame, ancora visitabile, dove si percepisce la quotidianità e la fatica dei suoi abitanti, abituati fin da piccoli a lavorare nella miniera. Un intenso angolo di storia di questo paese.
Ci sposteremo verso sud, per fermarci l’ultima notte nei pressi di Tron Ungdomssenter
giorno undici
Lasciamo a malincuore questo paese che ci ha fatto esplorare la sua – e la nostra- parte più selvaggia, per tornare in Italia. A presto, poesia nordica!