giorno uno
Voleremo prestissimo su Catania ed avremo l’intera giornata a nostra disposizione per affrontare un’esperienza davvero unica e wild: l’incontro con un vulcano attivo, l’Etna.
Risaliremo la schiena di questo gigante buono in funivia fino ad arrivare a quota 2500 metri! Qui si aprirà davanti ai nostri occhi un panorama unico. Vedremo grotte, ci affacceremo sulla Valle del Bove, potremo entrare in vecchi crateri e costeggiarne le fratture dalle quali fuoriesce ancora del gas .. il tutto costantemente circondati da paesaggi lunari e minerali lucenti del magma solidificato. Ci sembrerà davvero di essere su un altro misterioso pianeta, sarà il nostro pensiero mentre i nostri piedi affonderanno nella morbida sabbia vulcanica galleggiando come sulle dune del deserto.
In questa stessa giornata esploreremo la bellissima Catania con il suo vivace e caratteristico mercato del pesce.
giorno due
Eccoci a Siracusa, una delle città più antiche della Sicilia, roccaforte durante il periodo della Magna Grecia. La vera perla di questa città è il piccolo isolotto di Ortigia: un borgo fuori dal tempo, pieno di botteghe, fontane con miti e misteri e meravigliose piazze di marmo e castelli…avvolto dai colori del mare, questa è Ortigia, impossibile non innamorarsene!
I paesini del Siracusano sono pieni di fascino e poesia, non mancheremo di riempirci occhi e pancia nel borgo marinaro di Marzamemi, case fatte di sabbia, colori della terra e del mare per questo borgo Patrimonio dell’Unesco tanta è la sua bellezza.
Arriveremo poi a Modica, città grande e spaziosa e insieme intima e segreta che cresce a grappolo su rocce e grotte seguendo una strada sinuosa.. tra le sue mura pare ancora di sentire la voce di Salvatore Quasimodo, il poeta che abitò qui a lungo per arrivare a parlare della Sicilia in tutto il mondo.
giorno tre
Varcando la soglia di una delle decine e decine di botteghe artigiane sparse per il paese di Caltagirone si può capire il segreto che rende le ceramiche di questo paese così famose. La cura nei colori e la sapienza della tradizione ma non solo… Caltagirone appartiene ad un’ “altra” Sicilia, che scorgerete tra i vicoli stretti dai quali è facile avvistare un campanile, o la vedrete lungo i 142 gradini di una delle scalinate più colorate al mondo e, ancora, dentro e i fuori i bar delle piazze, dove ci si ferma ore per un semplice saluto, per assaporare un buon caffè e per commentare fatti e misfatti della giornata. Continueremo il nostro viaggio verso la costa ovest, prossima meta Agrigento. Cammineremo nella storia attraverso la Valle dei Templi, il più esteso parco archeologico al mondo sentendoci piccoli piccoli rispetto ai suoi templi dorici perfettamente conservati, i suo santuari e le sue necropoli.
giorno quattro
Sveglia presto, in piena notte…ma non vedremo l’ora di alzarci dal letto! Preparatevi per uno spettacolo che da solo vale il viaggio: i riflessi dell’alba che inondano di luce la roccia bianca della Scala dei Turchi. Un vero e proprio monumento paesaggistico, una falesia viva, uno sperone di marna bianca, roccia quasi accecante contro l’azzurro del cielo ed il verde del mare .. una vera e propria scalinata naturale dove, secondo la leggenda, durante le invasioni moresche del 500, i pirati turchi, infatti, trovavano riparo in questa zona meno battuta dai venti.
Con gli occhi e il cuore ancora pieni dei colori e delle emozioni di quest’isola piena di vita, partiamo a malincuore per Catania, il volo di ritorno ci aspetta!