giorno uno
In viaggio fino a Rovaniemi, capitale della Lapponia.
Ma quali sono i suoi confini?
La Lapponia è territorio del popolo Sami, distribuito nelle regioni settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e penisola di Kola, in Russia.
Rovaniemi, conosciuta non solo per essere il paese di Santa Klaus, sarà la nostra porta di ingresso verso l’Artico e ci accoglierà con la sua aria pungente e pura che ci inebrierà avvolgendoci tra le luci di una città viva, moderna e elegante, dove ogni cosa sembra avere il giusto posto.
giorno due
Inizia oggi il nostro vero viaggio su strada.
Puntiamo dritti a Nord, dolcemente immersi in quei paesaggi incantati che solo il Syksy (autunno) finlandese sa dipingere con tale poesia.
Fitte foreste di abeti e coloratissime betulle artiche incorniciano qui immensi laghi cristallini, il cielo si riflette sull’acqua limpida e le renne attraversano la strada, calme e indolenti.
E’ così che ci accoglie l’impressionante natura del Parco Nazionale Pallas-Yllästunturi, mentre raggiungiamo Kilpisjärvi, nostro rifugio per questa prima serata in attesa e speranza che la Signora Verde danzi sopra le nostre teste.
giorno tre
Il risveglio circondati dai monti più alti della Finlandia, immersi in questa natura che profuma di terra, di foglie, di legno, di mirtilli e funghi, di betulla e di mistero.
Siamo a Kilpisjarvi: piccola località di frontiera appoggiata nella lingua di terra che si insinua tra Svezia e Norvegia.
Sara’ in trekking che faremo il nostro ingresso nel Malla Nature Park per raggiungere il Kolmen Valtakunnan Raja, punto di triplice confine tra Finlandia-Svezia-Norvegia attraverso un percorso che sfiora il fianco del fjall con fantastici scorci panoramici su un lago così limpido da non riuscir quasi a distinguere le sue acque dal cielo terso che vi si riflette.
La sera rientreremo nei nostri caldi cottage per cucinare insieme e uscire nuovamente a caccia della Signora Verde.
giorno quattro
Una giornata on the road, dove la strada correrà libera con i nostri pensieri attraverso foreste incontaminate e dove sapremo godere dei beni più preziosi che regalano queste terre:
spazio e tempo per noi e per far respirare la nostra anima…
La nostra meta è Lemmenjoki, dove scivoleremo sulle acque del suo fiume
In barca come attenti e pazienti esploratori
Pronti a scorgere in mezzo alla foreste i movimenti degli orsi che popolano silenti queste zone.
giorno cinque
Un breve passaggio al Museo Siida per lasciarci incuriosire e comprendere la cultura Sami – popolo indigeno della Lapponia – ed il loro straordinario rapporto con la Natura.
In cammino poi alla ricerca della Wilderness Church, una minuscola chiesa rossa avvolta dalla foresta prossima ad Inari, il più importante insediamento Sami della Finlandia: una piccola perla che sorge sulle sponde dl Inarijarvi, il lago più grande della Lapponia, un spettacolare specchio d’acqua costellato da oltre tremila isole e isolotti.
giorno sei
Scarponcini ai piedi, eccoci in Trekking a lisakkipää, la dolce e maestosa collina che si erge sopra Saariselka.
Dalla cima, il nostro sguardo spazierà fino a vedere il confine con la Russia ad Est, e tutta la Lapponia finlandese a Nord, Ovest e Sud.
Sentirsi qui al centro del mondo sarà semplice, ancora avvolti da un’atmosfera ovattata e dalla pace che solo il tepore ed i colori dell’autunno sanno regalare.
Ma le emozioni non finiscono qui… ci addentreremo di notte nella foresta del parco Nazionale Urho Kekkonen… per raggiungere una magica bolla di vetro immersa nella natura, dove potremo cucinarci una zuppa fumante aspettando l’Aurora comparire proprio sopra alle nostre teste, al caldo del nostro rifugio dal tetto trasparente.
giorno sette
Un ultimo saluto ad Inari per poi partire verso Rovaniemi, fermandoci lungo il tragitto in una vera fattoria di renne dove ci sarà possibile avvicinarle, accarezzarle, foraggiarle e coccolarle.
Ci fermeremo, se ce ne sarà il tempo, per un caffè caldo al Museo dell’oro a Takavaara, in ricordo dei tesori nascosti nella natura misteriosa di queste terre così accoglienti quanto inospitali, che lasceranno un segno indelebile nei nostri cuori.
giorno otto
Termina il viaggio…
Un immenso arrivederci a queste terre di straordinaria bellezza ed alla loro natura potente per poi rientrare in Italia.
>> L’aurora boreale è un fenomeno atmosferico naturale ed in quanto tale non è prevedibile per tempo.
Vedere l’aurora dipende da una combinazione di attività solare, oscurità e situazioni atmosferiche.
La Lapponia si trova in una posizione favorevole per gli avvistamenti in questo specifico periodo, ma nonostante questo non è possibile garantire la presenza dell’aurora boreale durante il tour <<