giorno uno
Arrivo nella vitale capitale in tarda serata, Dublino.
secondo giorno
Iniziamo ad immergerci in questa terra sognante e leggendaria partendo dal famoso Trim Castle, con le sue caratteristiche torri quadrate che svettano dalla riva del fiume Boyne, …“possono toglierci la vita, ma non ci toglieranno mai la libertà!” vi ricorda qualcosa? Date voce al vostro cuore impavido, proprio qui infatti hanno girato moltissime scene del film Braveheart! Costeggiando l’imponente fortezza e seguendo il corso del fiume ci sembrerà come a bordo di una macchina del tempo di tornare indietro al Medioevo, fino al piccolo villaggio di Trim, che con il suo ponte in pietra affacciato sul fiume ci regalerà un’atmosfera di altri tempi.
terzo giorno
Oggi vogliamo consumare i nostri piedi sul morbido tappeto verde del Glenariff Forest Park, un enorme parco nella contea di Antrim. Ci inoltreremo nel Waterfall Trail, fino al cospetto di due meravigliose cascate, l’una dal colore bianco candido l’altra dai toni più scuri, che sgorga dalle rocce nere da sembrare una sorgente di Guinness! Questa splendida contea ci sorprenderà con le Glens of Antrim, nove valli dai nomi leggendari, che sapranno incantarci con 60 km di costa frastagliata e di natura incontaminata dove si alternano prati verdi che si gettano a picco nel mare, foreste, torbiere, baie incorniciate da pittoreschi villaggi , una campagna dolce e deliziosa punteggiata da chiese e castelli leggendari una delizia dei sensi in cui la natura si unisce alla storia e alle tradizioni delle comunità di queste valli.
Ci spingeremo fino a The Dark Hedges, sulle tracce del Trono di Spade, la famosa serie, in uno degli angoli più magici e misteriosi d’Irlanda: un tunnel intricato di faggi dall’aria spettrale dove si creano meravigliosi giochi d’ombra e luce tra i rami…chissà se incontreremo il fantasma di Grey Lady, che si aggira in cerca di pace tra gli alberi contorti! Concluderemo questa giornata zeppa di panorami stupendi a The Giant Causeway… quando la luce calda del tramonto inonderà il selciato del gigante, con il vento del nord che ci scuote l’anima, respireremo finalmente quella libertà che pulsa nelle viscere di questa terra!
quarto giorno
Lasciate a casa le vertigini che ci aspetta un’esperienza mozzafiato! Andremo alla ricerca di Carrik-a-Rede, uno spettacolare ponte di corda immerso nella selvaggia natura irlandese, affacciato sul mare, che ci divertiremo a percorrere nei suoi 18 metri di lunghezza, sospesi a 25 metri sopra l’acqua…pronti? Dopo questa avventura e riprendendo la strada costiera, avvisteremo in tutta la sua fierezza il Castello di Dunluce, leggendaria costruzione normanna che si erge tormentate su una sporgenza rocciosa a strapiombo sul mare, con la sua misteriosa grotta delle Sirene, nascosta ai piedi di un lato della falesia. Notte nella conte di Galway
quinto giorno
Una giornata dedicata alla porta d’ingresso del Connemara, Galway. Vivace e sfrontata come una bambina curiosa, questa cittadina ci conquisterà con i suoi vicoletti deliziosi e un’atmosfera piena di musica e colori. Ci perderemo lungo William Street curiosando tra i suoi negozietti pieni di stranezze, mentre un’artista di strada ci ruberà il cuore suonando per noi una dolce melodia con il suo violino …Galway, dove troverete più pub che persone, dove sentirvi a casa con la certezza di trovare sempre qualcuno disposto ad ascoltarvi e sorridervi. Qui, il profumo dell’oceano ci porterà ad attraversare il molo e le sue barchette colorate, fino al romantico e minuscolo borgo dei pescatori di Claddagh , che custodisce l’origine del famoso anello irlandese, due mani che reggono un cuore, l’amore che unisce.
sesto giorno
Eccoci catapultati su un traghetto, il vento che ci sferza il viso mentre vediamo stagliarsi davanti a noi Inis Mór, detta anche Inishmore, è la più grande delle isole Aran, cuore selvaggio dell’Irlanda, che batte al suono del bodren, il tamburo tipico e dove i suoi abitanti custodiscono gelosamente i segreti della tradizione gaelica.
Ecco l’Irlanda che cerchiamo, quella delle coste frastagliate e delle scogliere imponenti scolpite da un oceano fedele, che ci seduce sussurrando malinconiche ballate all’orecchio e ci conquista con paesaggi selvaggi. Preparatevi a lasciare un pezzettino di cuore qui , tra la nebbiolina sospesa e i muriccioli di pietra, tra il frastuono delle onde contro le scogliere altissime di Dun Aengus, antichissima fortezza dove sembra finire il mondo.
settimo giorno
La forza della natura ci lascia ancora una volta senza parole nella potente bellezza delle Cliffs of Moher, le famose scogliere a picco sull’oceano, emblema dell’isola smeraldo…se il coraggio non vi manca, sdraiatevi a pancia sotto sulla fredda pietra e provate a guardare di sotto, dove l’oceano si frantuma contro la roccia, sarete invasi da terrore e venerazione per tanta bellezza! Continueremo verso Dublino, fermandoci al villaggio monastico di Glendalough. Immerso nella generosa natura irlandese, vicino a due splendidi laghi misteriosi, il sito monastico di Glendalough è un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato. Qui tutto è immobile e silenzioso, come in un incantesimo. Ed è proprio nelle giornate più grigie, che Glendalough svela il suo fascino misterioso… quando i due laghi sono avvolti dalla nebbiolina e spazzati dal vento, mentre le nuvole basse rendono i colori ovattati, sembra di trovarsi in una fiaba celtica, tra dispettosi folletti e leggere fate. Notte a Dublino
ottavo giorno
Ultime ore prima della partenza per esplorare Dublino…
Che decidiate di viverla perdendovi nei suoi vicoletti sulle tracce dei suoi scrittori più famosi come James Joyce o Oscar Wilde, o con il naso all’insù ad ammirare le sue spettacolari cattedrali o facendo tappa in tutti i pub di Temple bar… questa città che poco ha da capitale, saprà prenderci per mano e farci ballare fino all’ultimo momento! A presto , malinconica Irlanda!