(Vogliamo divertirci e vivere al meglio questa splendida terra, pertanto il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo, alle necessità condivise dal gruppo o per la sicurezza dei partecipanti a discrezione del tour leader).
27/05
Arrivati a Las Palmas, partiremo alla scoperta delle incredibili dune patrimonio di questa zona.
Le Dune di Maspalomas sono un’area naturale unica nelle isole Canarie per la loro bellezza e la varietà degli ecosistemi che le ospita, un paesaggio lunare che ci farà prendere immediatamente contatto con quello che sarà il mood del viaggio… Feeling the vibe of Nature !
28/05
Cammino di Santiago de Gran Canaria _ 1a tappa – Dal faro di
Maspalomas a Fataga (20 Km + 600 mt)
Lasciandoci alle spalle l’asfalto della città, entreremo nel Barranco De Fataga, spettacolare canyon modellato dagli artisti del luogo: Vento e Acqua.
Usciti dal canyon arriveremo alla Necropoli di Arteara, il cimitero aborigeno più grande dell’isola, luogo pieno di fascino e leggende legate alla popolazione dei Guanci.
Da qui proseguiremo per ancora qualche km fino ad arrivare al bianchissimo e pittoresco paesino di Fataga, incastonato in un giardino di palme, luogo del nostro primo pernotto in cammino.
29/05
2a tappa – Da Fataga al Campamento Garanòn (17 Km + 1300 mt)
Sveglia di buon ora, oggi ci aspetta il dislivello positivo più importante di questo breve cammino.
Risalendo su sentieri ben tracciati, ci avvicineremo al fulcro dell’isola, il punto più lontano dal mare ma anche il più alto, con l’iconico Pico de las Nieves e i suoi quasi 2.000 mt a troneggiare sull’isola.
I paesaggi…
I paesaggi saranno così pieni e così incredibili che vi sembrerà di essere in un
altro pianeta, sicuramente tanto lontani da quella che chiamiamo civiltà, un toccasana per gli occhi e per lo spirito.
Con le gambe stanche e le menti rigenerate raggiungeremo al nostro Campamento a quota 1700 mt, in un’area protetta che offre scorci incredibili e che
nelle giornate limpide permette di scorgere la vetta della vicina Tenerife, il vulcano spento El Teide e i sui 3700 mt di bellezza.
30/05
3 tappa _ Giro ad anello del Roque Nublo (11 Km + 500 mt)
Si sta così bene in questo luogo magico che ci trascorreremo una notte in più, concedendoci un breve giro ad anello attorno all’iconico Roque Nublo roccia di origine vulcanica alta circa 80 mt, a 1800 mt di altitudine, antico luogo di culto per gli aborigeni.
C’è così tanto panorama che non si sa dove guardare.
Ci divertiremo a indovinare le isole
limitrofe, soprattutto grazie alla vista privilegiata sul Teide, vulcano di Tenerife, che sbuca dall’oceano blu e come fosse sospeso nel vuoto.
31/05
4 tappa _ 28 Km + 300 mt – 1600 mt
What goes up, must come down.
Toccato il punto di massima altezza del’isola e di massima distanza dal mare, è ora di cominciare la nostra discesa verso l’estremo Nord dell’isola.
Costante variazione del paesaggio, flora sempre diversa e perfettamente inserita nel paesaggio, fino a giungere a Pinos de Galdar ed i suoi pini millenari, immersi in una clamoroso paesaggio vulcanico che non vi lascerà indifferenti.
Ma ora puntiamo dritti alla nostra meta, alla conclusione del nostro piccolo pellegrinaggio: la Igelsia de los Caballeros, la chiesa che segna la tappa finale di questo cammino e che laverà via tutti i nostri peccati, perlomeno quelli degli ultimi 3 giorni !
Verremo accolti da un clima di festa, infatti oggi, come il 30 Maggio di ogni anno, tutte le Isole Canarie festeggiano la data del ritorno alla democrazia dopo 46 anni di dittatura franchista.
Fiesta y Cerveza !
01/06
Giornata di spiaggia e relax a Agaete.
Dopo 4 giorni di camminate i vostri piedi e la vostra anima chiederanno un pò di tregua, e cosa c’è di meglio se non una giornata in spiaggia coccolati dal suono dell’oceano?!
Lungo tutta la costa di Agaete si susseguono meravigliosi angoli affacciati sul mare.
Nessuna di queste spiagge si affolla, la tranquillità fa da padrona, ci godremo le calette del nord con tutta la calma del mondo.
Ma Agaete non è soltanto spiagge, infatti il nord di Gran Canaria è una meta obbligatoria per chiunque sia interessato alla cultura preispanica dell’isola e delle sue antiche tradizioni.
Troveremo molti luoghi d’nteresse che risalgono all’era preistorica dell’isola: ci sarà solo da scegliere.
02/06
Bello il mare, ma camminare ci dà tutta un’altra prospettiva.
Dopo esserci rigenerati con una giornata di relax, partiremo per compiere l’ultimo trekking ad anello del viaggio, un itinerario che ci farà scoprire le pregiate
coltivazioni di caffè della valle di Agaete.
Si tratta dell’unico caffè proveniente da un paese europeo, con una tradizione iniziata nel XIX secolo, ed una varietà molto rara nel mondo, appartenente alla più comune pianta di Coffea arabica: la typica.
Più ci allontaneremo dal mare più le piantagioni si faranno fitte…l’ennesima escursione panoramica vista oceano che ci darà un’ultima prospettiva dall’alto su tutta Gran Canaria e la costa Nord dell’isola.
03/06
E’ incredibile quanto 7 giorni a stretto contatto con la Natura possano rigenerarti.
Con energie rinnovate e la MERAVIGLIA ancora negli occhi, rientreremo in Italia.
Alla prossima avventura !
QUOTA VIAGGIO
590 € + 290 € cassa comune
INCLUDE
✓ N. 7 pernottamenti in casa rural/apart hotel/ bungalow
✓ N. 7 escursioni giornaliere
✓ Tutte le attività previste durante il tour
✓ Tutte le colazioni e tutte le cene
✓ Trasferimenti in loco con mezzi pubblici
✓ Nr 2 Guide Ambientali Escursionistiche esperte in accompagnamento
✓ Reportage fotografico
✓ Donazione a favore dell’ASD Around the Wod per realizzazione progetto Escursione Sospesa
NON INCLUDE
✗ Volo A/R dall’Italia a Las Palmas/Gran Canaria
✗ Pranzi
✗ Assicurazione (facoltativa)
✗ Tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”
> Organizzazione Tecnica: Icamtravel Sports & Events _ Riccione<
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.